Francalanci alla Galerija Jovan Popovic centro Culturale di Opovo
Dal 22 Novembre 2022 al 22 Gennaio 2023 Presso la Galleria Popovic del centro Culturale di Opovo in Serbia si è tenuta una mostra personale di Massimo Francalanci.
La mostra con oltre 150 opere presenti è stata realizzata per volonta’ del critico d’arte Stewan Ubovic, la direttrice del centro culturale Katarina Nikolić Ralić e dalla dottoressa Ivana Marcikić.
Le opere esposte vedevano protagoniste le Visioni stampate con tecnica cromogenica, i Bronzi Brutalisti, elementi di design, le opere dedicate a Vinca, bozzetti e modelli di studio.
La realizzazione della mostra ha visto la collaborazione con OmniaResCivitatis A.P.S.
Massimo Francalanci accanto ad alcuni bronzi esposti al Centro Culturale PopovicOpere dedicate a Vinca esposte al Centro Culturale PopovicLangelo ed il guerriero radiante esposti al Centro Culturale PopovicSonora e l’arciere esposti al Centro Culturale Popovicalcuni oggetti e bozzetti esposti al Centro Culturale PopovicApertura della mostra al Centro Culturale PopovicApertura della mostra al Centro Culturale PopovicApertura della mostra al Centro Culturale PopovicApertura della mostra al Centro Culturale PopovicApertura della mostra al Centro Culturale PopovicApertura della mostra al Centro Culturale PopovicApertura della mostra al Centro Culturale Popovicla direttrice del centro culturale Katarina Nikolić Ralić a destra e dalla dottoressa Ivana Marcikić al microfono del Centro Culturale PopovicFrancalanci al Centro Culturale PopovicFrancalanci al Centro Culturale PopovicFrancalanci al Centro Culturale Popovic
Celebrità e artisti chiamati a raccolta per segnare il cambiamento culturale e sociale necessario a donare alle donne un futuro migliore
Tra gli obiettivi cardine per un mondo e una società più giusti, l’abbattimento delle disparità sociali ha, dal 2012, un grande alleato: Madre Terra. Associazione culturale che, in collaborazione con realtà territoriali, tra le quali l’Associazione Omnia Res Cavitatis e Reti d’impresa tra attività economiche su strada, enti pubblici e privati, promuove l’uguaglianza sociale e di genere e si pone come obiettivo lo studio, la promozione e la diffusione della cultura, delle scienze, dell’arte e dell’informazione in ogni loro forma espressiva.
Parità di genere, da Centocelle al mondo intero
Organizzando eventi e promuovendo itinerari turistici alternativi capaci di far scoprire luoghi d’interesse nascosti tra i sobborghi e le periferie, attraverso visite guidate, presentazioni, workshop e convegni, Madre Terra punta a promuovere anche la rigenerazione urbana, la ripresa economica e l’aumento della competitività delle imprese: un approccio integrato non solo con e tra le realtà aggregative del territorio, ma che muove tra tradizione, patrimonio culturale e innovazione.
Nell’ambito dell’evento “Arte e Gusto a Centocelle” che, con il contributo della Regione Lazio, ha valorizzato e promosso il territorio sviluppatosi attorno all’ex aeroporto di Centocelle, con le sue eccellenze culturali, enogastronomiche, del dialetto e delle sonorità tipiche, Madre Terra ha lanciato, a partire da Ottobre 2022, l’iniziativa “Cerchio d’Autore”, artisti uniti per la parità di genere. Collettiva d’arte a sostegno della parità di genere e del rispetto della donna nel mondo. “Cerchio d’Autore” è un progetto in divenire, che da Centocelle, punta a parlare all’intero pianeta coinvolgendo sempre più artisti internazionali.
Una presa di coscienza collettiva
Lasciandosi ispirare dall’essenza femminile immutabile e creatrice, che diventa musa del processo creativo e artistico, artisti contemporanei, pittori, scultori, ma anche musicisti, cantanti, attori, personaggi del mondo dello spettacolo e celebrità donano alla collettività la propria opera e arricchiscono giorno dopo giorno la mostra con i loro messaggi lasciati su un piatto in canna da zucchero.
La scelta del piatto non è casuale, ma racchiude in sé la tipicità di un’identità tutta italiana e l’importante simbologia del nutrimento e della ciclicità, che sono l’essenza stessa dell’armonia e della vita. Lo scopo è divulgare il valore dell’essenza femminile come principio di vita e contribuire al raggiungimento della parità di genere, celebrando, valorizzando e promuovendo l’eterno femminino per rompere le consuetudini culturali che, ancora oggi, non permettono il raggiungimento l’uguaglianza di genere.